NON VERRANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE LE RICHIESTE INVIATE VIA PEC#IORESTOACASA: Diversi assistiti hanno ricevuto e stanno ricevendo la notifica da parte dell’AGENZIA DELLE ENTRATE per la regolarizzazione di alcune prestazioni per le quali il ticket non è stato pagato ed è stata rilasciata Autocertificazione.
Per qualsiasi chiarimento e delucidazione potete inviare una mail
INDICANDO IN OGGETTO IL VOSTRO CODICE FISCALE all’indirizzo
recuperocrediti.sanluri@aslmediocampidano.it e allegando alla mail:
· copia del documento di identità
· verbale di riscossione.
L’ufficio darà una risposta entro e non oltre giorni 5.
GLI ALLEGATI DOVRANNO ESSERE TRASMESSI ESCLUSIVAMENTE IN FORMATO PDF (NON SONO ACCETTATI FORMATI DIVERSI).
FAQ – Domande Frequenti
Su che tipo di ricette vertono i controlli?
La richiesta di pagamento è riferita a prestazioni sanitarie usufruite dal 2011 al 2014
su cui è stata apposta un’esenzione per reddito a fronte di una autocertificazione fornita dall’utente. A seguito di un controllo incrociato dei dati finanziari/reddituali da parte del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e della Guardia di Finanza, risulta che tali esenzioni non siano veritiere. Successivamente a questi controlli, il MEF ha richiesto all’ASSL DI SANLURI il recupero dei crediti.
Dove posso recarmi per avere dettagli sulla mia posizione fiscale?
I cittadini che avessero dubbi o necessità di chiarimenti possono verificare la propria posizione fiscale presso i propri consulenti di riferimento (CAF, Commercialista, Patronati, ecc).
L'ASSL DI SANLURI infatti non ha alcuna possibilità di entrare nel merito in quanto non ha accesso ai data base del MEF.
Dove posso trovare le informazioni per il pagamento?
Tutte le informazioni circa la modalità di pagamento, ovvero importo dettagliato, numero di CCP e causale, verranno fornite a ciascun utente
nella lettera recapitata.
Essendo esente per patologia ma non essendo stata apposta l'esenzione alla ricetta specifica, posso correggerla?Le ricette sono documenti ufficiali che possono essere redatti ed eventualmente modificati solo ed esclusivamente dal medico che li compila e che ne è responsabile. Pertanto
non è possibile intervenire a posteriori sulle ricette in oggetto modificando in alcun modo quanto indicato ed acquisto agli atti.
Le ricette oggetto di contestazione sono richieste di prestazioni sanitarie su cui è stata
indicata esclusivamente una esenzione per reddito, e non una esenzione per patologia nonostante alcuni soggetti interessati ne siano comunque in possesso. Per i motivi di cui sopra, non è possibile intervenire modificando la tipologia di esenzione. Si approfitta per ricordare a tutti gli utenti che è proprio interesse verificare la correttezza della compilazione di ciascuna ricetta, ovvero verificare che i dati personali siano corretti e l’eventuale esenzione (reddito o patologia) sia apportata e corretta. Le esenzioni per patologia, si precisa, coprono esclusivamente le prestazioni oggetto di verifica per il monitoraggio della patologia stessa. E’ probabile quindi che, mentre una esenzione per reddito copre l’intera ricetta, l’esenzione per patologia esenti solo le prestazioni collegate e quindi possa essere parziale nei casi, ad esempio, di prestazioni multiple come per i prelievi ematici.
Su che base viene calcolato l'imponibile?
Qualunque certificazione di reddito viene calcolata
sull’importo imponibile lordo e non sul netto in riferimento alla
dichiarazione dei redditi dell'anno precedente: IL REDDITO NON SI CALCOLA SULL’ATTESTAZIONE ISEE.
E' possibile prevedere una rateizzazione?
Si, è prevista la facoltà di rateizzare il dovuto in accertate situazioni di difficoltà economica per importi superiori ad € 200,00 e per un periodo non superiore a 180 giorni dalla data del ricevimento e un massimo di 6 rate da portare a saldo entro e non oltre il giorno 20.08.2021.
Che tipo di supporto possono fornire gli uffici distrettuali dell'ASSL?
Gli uffici distrettuali dell'ASSL DI SANLURI sono a disposizione per
chiarimenti legati alle prestazioni sanitarie e agli importi ma non ad aspetti fiscali o tributari che dovranno essere verificati presso le opportune sedi.
Quali sono i codici di esenzione ed i tetti di reddito per ciascuno?
E01: cittadini di età inferiore a sei anni e superiore a sessantacinque anni, appartenenti ad un nucleo familiare con reddito lordo complessivo non superiore a euro 36.151,98 (il minore al compimento del sesto anno non potrà più usufruire di tale esenzione);
E03: titolari di pensione o assegno sociale e loro familiari a carico;
E04: titolari di pensioni al minimo di età superiore a sessant’anni e loro familiari a carico, appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a euro 11.362,05 in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico;
E05: compartecipazione alla spesa farmaceutica: residenti in Piemonte compresi tra i 6 e i 65 anni di età con reddito lordo familiare inferiore a 36.151,98 euro.
Come mi devo comportare se sono in possesso di esenzione E02?
L'esenzione con il codice
E02, (ovvero il disoccupato, iscritto al Centro per l’Impiego - non in cerca di un primo lavoro - e suoi familiari a carico appartenenti ad un nucleo familiare con un reddito lordo complessivo inferiore a euro 8.263,31, incrementato fino a 11.362,05 euro in presenza del coniuge ed in ragione di ulteriori euro 516,46 per ogni figlio a carico), non è automaticamente rinnovabile.
Considerata pertanto l’estrema variabilità della condizione, la proroga non è automatica. I possessori devono annualmente provvedere all’eventuale rinnovo del certificato.
Chi è responsabile delle certificazioni di reddito?
Occorre ricordare e ribadire che
l’assistito è sempre responsabile dell’eventuale utilizzo dell’attestazione di esenzione. E’ pertanto necessario verificare se si siano modificate le proprie condizioni reddituali o di stato civile che determinino la perdita del diritto, pena l’applicazione delle sanzioni previste in merito dalla legge.
Cosa devo fare se sono cambiate le mie condizioni reddituali?
E’ responsabilità dell’assistito comunicare tempestivamente alla ASSL DI SANLURI la perdita del diritto di esenzione pena l’applicazione delle sanzioni, anche penali, previste in merito.
+++IL SERVIZIO E' RIVOLTO UNICAMENTE AGLI UTENTI AFFERENTI ALLA ASSL DI SANLURI+++