Salute mentale e dipendenze

Salute mentale e dipendenze
Il Dipartimento di Salute mentale e delle dipendenze (DSMD) è la struttura che si occupa dell’organizzazione ed erogazione delle attività di prevenzione, cura e riabilitazione rivolte alla salute mentale e alle dipendenze.
Il Dipartimento si propone di promuovere un progressivo aumento del livello di integrazione fra i due ambiti di intervento, avendo riguardo delle competenze e delle specializzazioni acquisite nei due settori. L’organizzazione dipartimentale intende essere funzionale allo sviluppo di strategie fondate sulla centralità della persona, lo sviluppo di comunità, la prevenzione e la promozione della salute, l’integrazione socio-sanitaria e l’attuazione di una prassi e di un atteggiamento non di attesa, ma mirati ad intervenire attivamente e direttamente nel territorio.
Il DSMD pone al centro delle strategie di intervento i temi dell’accessibilità, della valutazione del bisogno, della pianificazione e della gestione del programma terapeutico riabilitativo individuale in rapporto alle risorse e al coinvolgimento del contesto e della rete delle relazioni della persona con disturbo mentale o dipendenza patologica.
Nell’ambito territoriale del Medio Campidano costituiscono, inoltre, compiti prioritari del DSMD le attività di promozione della salute, quelle finalizzate a favorire la responsabilizzazione ed il protagonismo della popolazione, attinenti ai temi della salute mentale e delle dipendenze, e, per quanto di competenza, quelle rivolte a migliorare la qualità di vita degli utenti e delle loro famiglie.

Responsabile
Conferimento incarico ex art. 22 CCNL Area Sanità del 19.12.2019 SC Centri di Salute Mentale (CSM) afferente al Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze – Dott.ssa Sonia Marchegiani
via Sassari, 30 - Sanluri
tel.070 938071
fax 070 93807600

Il DSMD comprende:
- Centro di Salute mentale (CSM)
- Servizio Dipendenze (SERD)
Strutture
Espandi categoria SRPAI - REMS SRPAI - REMS
La Struttura Residenziale Psichiatrica per gli Adulti per trattamenti a carattere Intensivo (SRPAI) e il suo modulo Residenziale per l’Esecuzione delle Misure di Sicurezza (REMS), è un’unità operativa del C.S.M. della ASL 6, nata per il definitivo superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari (OPG), come previsto dalla Legge 81/14. E' destinata ad accogliere i pazienti psichiatrici autori di reato per i quali la magistratura ha disposto una misura di sicurezza di tipo detentivo.
scheda informativa

Espandi categoria Servizio Dipendenze (Ser.D) Servizio Dipendenze (Ser.D)
Il Servizio Dipendenze attraverso l’operato di èquipe multi professionali offre consulenze specialistiche, trattamenti integrati medico-farmacologici, psicologici, sociali ed educativi, ambulatoriali e residenziali, ai cittadini interessati, direttamente o indirettamente, dalle problematiche correlate all’uso di sostanze psicoattive (tabacco, droghe e alcol) e al gioco d’azzardo patologico. Inoltre il SerD realizza progetti e interventi di prevenzione, promozione della salute e sensibilizzazione rivolti alla popolazione generale.
scheda informativa

Espandi categoria Ambulatorio Gioco d\'Azzardo Patologico (GAP) Ambulatorio Gioco d'Azzardo Patologico (GAP)
Una équipe multi professionale offre consulenze specialistiche, trattamenti integrati medico-farmacologici, psicologici, sociali ed educativi, ambulatoriali e residenziali, ai cittadini interessati, direttamente o indirettamente, dalle problematiche correlate al gioco d’azzardo patologico.
scheda informativa

Espandi categoria Ambulatorio tabagismo Ambulatorio tabagismo
L’Ambulatorio Tabagismo è dedicato al trattamento della dipendenza dal fumo di sigaretta attraverso un
percorso ambulatoriale personalizzato.
scheda informativa

Espandi categoria Ambulatorio alcologico Ambulatorio alcologico
L’équipe dell’ambulatorio alcologico offre consulenze specialistiche, terapie multidisciplinari integrate, programmi terapeutici residenziali, attività di prevenzione e attività di formazione e informazione.
scheda informativa

Espandi categoria Centro Salute Mentale sede di Sanluri Centro Salute Mentale sede di Sanluri
via Sassari, 30
tel. 070938071
fax 070 93807600
orari: lunedì, mercoledì venerdì dalle ore 8,00 alle ore 14,00
martedì e giovedì dalle ore 8,00 alle ore 20,00

scheda informativa

Espandi categoria Centro Salute Mentale sede di San Gavino Centro Salute Mentale sede di San Gavino
via Dante s.n.c.
tel. 070 935701
fax 070 93570714
Orari: dal lunedì al mercoledì dalle ore 8,00 alle ore 20,00, venerdì dalle 8.00 alle 14
martedi e giovedì dalle ore 8,00 alle ore 14,00
scheda informativa