Neuropsichiatria infantile

Cosa è
Il servizio è deputato ad interventi di prevenzione, diagnosi, cura e abilitazione dei disturbi neurologici, psichiatrici, psicologici e neuropsicologici dell’ età evolutiva (0-18 anni).
Al servizio afferiscono utenti che presentano patologie neuromotorie, neurosensoriali, deficit mentali, autismo, disturbi di umore e psicosi, nonché disturbi di sviluppo o evolutivi anche lievi quali ad esempio difficoltà del linguaggio, di apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia), fobie, disturbi d’ansia.

Cosa offre
La cura complessiva del minore e la presa in carico nel suo percorso di sviluppo, si articola attraverso l’approfondimento diagnostico funzionale, il trattamento mirato delle stesse patologie, la progettazione e programmazione degli interventi in ambito riabilitativo e sociale. Le strategie terapeutiche e abilitative vengono discusse e affrontate con la famiglia che può trovare negli Operatori un valido supporto nel difficile processo evolutivo.
Si intrattengono con la scuola rapporti di collaborazione per garantire le richieste di certificazione per l’insegnante di sostegno, si elabora la diagnosi funzionale del minore inserito, si suggeriscono ausili per favorirne l’autonomia e si effettuano incontri con gli insegnanti e i genitori ai fini del Progetto Educativo Personalizzato. L’attività si avvale di diverse figure operanti in èquipe (Neuropsichiatri Infantili, Psicologo, Terapisti della Riabilitazione, Logopedisti, Assistenti Sociali, Educatore Professionale) che svolgono i seguenti interventi: visite neuropsichiatriche, visite psicologiche, trattamenti psicoterapeutici, riabilitazione neuromotoria e psicomotoria, logopedia, attività di servizio sociale.

Offre, inoltre, interventi riabilitativi mirati per Disturbi dell’ Apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia, disgrafia); del linguaggio (ritardi, disfasie, disartrie); disturbi dell’attenzione e del comportamento (Parent Training, interventi individuali); disturbi affettivi (interventi abilitativi individuali e di gruppo).

Responsabile
Medico NPI Dr.ssa Maria Rosaria Cherchi
viale Trieste, 118 - 09037 San Gavino Monreale

Modalità di accesso
L’accesso avviene su invio del medico di base e dei pediatri di libera scelta, i servizi ospedalieri di patologia neonatale, pediatria e neuropsichiatria infantile. L’attività è calendarizzata e programmata. Si riceve per appuntamento.

Le prime visite possono essere fissate telefonando ai seguenti numeri:
- viale Trieste, 118 - San Gavino Monreale
tel. 070 93746455
- via Bologna 13 (c/o Poliambulatorio) - Sanluri
tel. 070 9359457-440

Nel 2010 la Direzione generale della Asl di Sanluri ha firmato un accordo di programma quadro con altri enti per ganratire il coordinamento dei servizi al fine di migliorare la qualità dell'integrazione scolastica degli alunni con disabilità.
Visualizza l'articolo