Il Servizio Promozione, Educazione Comunicazione per la Salute (SPECS) afferente al
Dipartimento di Prevenzione svolge le sue attività a tutela della salute del singolo e del-
la collettività attraverso programmi /obiettivi di attività e processi definiti dalla ASL di Sanluri per il livello di assistenza collettiva finalizzati alla riduzione del carico prevenibile ed evitabile di morbosità, mortalità e disabilità delle malattie non trasmissibili.
Il Servizio svolge attività e processi che derivano dai LEA attraverso tre settori
principali: Malattie croniche e promozione sani stili di vita, Tutela e promozione dell’attività fisica, Screening oncologici.
DirettoreDr. Mariano Ignazio Contu
Sanluri, via Bologna, n.°13 c/o poliambulatorio , piano terra ala C – stanza 116
Tel. e Fax: 070/9359406;
Mail:
mcontu@aslsanluri.itmedicinadellosport.sanluri@atssardegna.itOrari: si riceve previo appuntamento telefonico
Cosa offreMalattie croniche e promozione sani stili di vitaCooperazione dei sistemi sanitari con altre istituzioni, con organizzazioni ed enti della collettività, per l’attuazione di programmi intersettoriali con il coinvolgimento dei cittadini, secondo i principi del Programma nazionale “Guadagnare salute”.
L’educazione alla salute la si persegue con programmi di informazione e sensibilizzazione rivolti alla popolazione, con l’obiettivo di stimolare la partecipazione dei cittadini singoli o associati alla gestione della propria salute e della collettività con l’adozione di “sani” stili di vita.
Promozione dell’attività fisica e tutela sanitaria dell’attività fisicaValutazione clinica comprensiva di visita e accertamenti diagnostici e strumentali, finalizzata al rilascio delle certificazioni di idoneità alla pratica sportiva agonistica per minorenni e persone con disabilità e alla pratica sportiva non agonistica. Promozione e attuazione di programmi finalizzati ad incrementare la pratica dell’attività fisica nella popolazione generale e in gruppi a rischio. Sviluppo per “setting” (scuole, ambienti di lavoro, comunità) di programmi di promozione dell’attività fisica condivisi tra servizi sanitari e sociosanitari, istituzioni educative, “datori di lavoro”. Campagne informative-educative rivolte alla popolazione generale e/o a target specifici. Programmi di prevenzione e contrasto al doping.
Promozione di programmi strutturati di esercizio fisico per soggetti a rischio.
Screening oncologici secondo l’Accordo Stato Regioni del 23/03/2005Chiamata attiva ed esecuzione dei test screening e dei percorsi di approfondimento e terapia per tutta la popolazione target residente e domiciliata, secondo periodicità e caratteristiche definite a livello nazionale, in attuazione dell’art. 2 bis della Legge 138/2004 e del PNP 2014/2018 per la prevenzione dei tumori della mammella e del colon-retto, e del D.M. 05/08/2011 e PNP 2014/2018 per quelli della cervice uterina.
I programmi di prevenzione oncologica consentono una diagnosi precoce dei tumori, la possibilità di terapie tempestive e una migliore qualità della vita dei pazienti.